Regione Siciliana
Accedi all'area personale
Seguici su
Cerca

L’Aleurodide Spinoso è presente anche in Sicilia – L’Insetto Infestante degli Agrumi

Serv. Fitosanitario

Piano di azione per l’eradicazione e il contenimento dei focolai in Sicilia del “Aleurodide Spinoso” all’interno di determinate aree delimitate

Data di Pubblicazione

07 maggio 2025

Tipologia

Avviso

Descrizione estesa

Il presente Piano di azione fornisce informazioni relative alla conoscenza dell’aleurodide spinoso e alla sua diffusione in Sicilia, alle procedure di monitoraggio del territorio e ai controlli ufficiali per rilevarne la presenza, alle misure fitosanitarie mirate al suo contenimento, nonché alle azioni di informazione e divulgazione da attuare.

L’aleurodide spinoso degli agrumi (Aleurocanthus spiniferus – Quaintance) nel territorio della Sicilia è stato segnalato nel 2021 in aree agrumetate dei comuni di Caltagirone e Grammichele (CT) e in area urbane della città di Catania e in seguito, anche in aree urbane di Siracusa, Palermo e Grammichele.

L’insetto adulto assomiglia a un piccolo moscerino con ali di colore grigio bluastro segnate da macchie chiare; è dotato di apparato boccale pungente-succhiante, con il quale si nutre della linfa delle piante ed espelle abbondanti quantità di “melata” appiccicosa che imbratta la superficie delle foglie e sulla quale si sviluppa la fumaggine. Un’infestazione elevata determina il deperimento delle piante e il deprezzamento dei frutti, senza sottovalutare i possibili danni ad altre colture frutticole e soprattutto, al settore produttivo delle piante ornamentali delle molte aziende vivaistiche.

L’aleurodide spinoso non punge l’uomo e gli animali domestici.

In Sicilia il comparto agrumicolo è di primaria importanza e si teme che l’insetto possa diffondersi senza una campagna di informazione e divulgazione, e soprattutto, l’obbligo di segnalazione immediata, qualora si sospetti la sua presenza, nel nostro territorio ci si può riferire a:

Il Piano di azione, qui allegato, contiene unitamente:

  1. D.R.S. n. 2288 del 25.05.2023 (Decreto del Dirigente del Servizio);
  2. Allegato A (Piano di azione);
  3. Allegato B e C (Cartografia).

Il Piano verrà periodicamente aggiornato e pubblicato nella sezione dedicata agli Organismi Nocivi del sito web istituzionale del Servizio Fitosanitario Regionale.

A cura di

Segreteria
Piazza Municipio, 1 95046 Palagonia (CT)
Sede Municipale
Ultima modifica: mercoledì, 07 maggio 2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio !

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri